Se si pensa al bicchiere come a un semplice contenitore di bevande si rischia di sminuire l’importanza delle sue funzioni che principalemente sono due: quella tecnica e quella estetica.
La prima è molto importante se non si vogliono commettere errori nel momento in cui si serve una determinta bevanda, in modo particolare in un esercizio pubblico ma anche a casa. Utilizzando il bicchiere sbagliato si rischia, infatti, di non esprimere al meglio le qualità organolettiche della bevanda e questo riguarda soprattutto la degustazione di vini e distillati.
Dal punto di vista estetico, invece, l’obiettivo è quello di risaltare l’aspetto del contenuto, donando allo stesso tempo un preciso carattere al modo di apparecchiare la tavola, o in generale all’anima del locale, che dipende dallo stile del bicchiere, dalla manifattura e dal materiale con cui è fatto.
In commercio esistono numerose tipologie di bicchieri differenti e ogni azienda partendo dall’utilizzo di base di ogni bicchiere ne reinterpreta il design.
Vediamo insieme quali sono i pricipali bicchieri per la somministrazione delle diverse bevande.
ACQUA E BIBITE
I bicchieri da acqua, bibite e succhi di frutta si definiscono tumbler e variano da una capacità di cl. 20 a cl. 30. Hanno una forma cilindrica o tronco-conica leggermente svasata, con le pareti di spessore quasi uniforme, solo leggermente più spesse verso il fondo che è alto e pesante. I tumbler hanno diverse altezze (basso, medio, alto) dalle quali dipende il loro utilizzo. Il tumbler basso è usato per acqua.
VINO
I bicchieri da vino hanno tutti lo stelo ma forme e dimensioni differenti in base al colore e alle caratteristiche del vino da servire. Per vini giovani e aromatici o particolarmente delicati, che necessitano di sbrigionare il loro bouquet, è meglio preferire bicchieri da vino dall’imboccatura stretta in grado di veicolare l’aroma al naso senza dispersioni. Per vini complessi ed invecchiati si utilizzano bicchieri da vino con imboccature larghe, che ne facilitano la rotazione e permettono di far cogliere tutte le sfumature olfattive.
SPUMANTI
Le Flûte per gli spumanti secchi hanno la forma stretta e allungata perché devono trattenere il più a lungo possibile le bollicine, che partendo dal fondo del bicchiere attraversano tutto il liquido.
La coppa per i vini spumanti dolci (detta anche coppa Asti) ha questa forma perché il vino spumante ad alto contenuto zuccherino, con molta effervescenza e intensi profumi, deve sprigionare i propri aromi per un’ immediata percezione olfattiva.
BIRRA
I bicchieri per le varie tipologie di birra sono molto differenti tra di loro. Possono essere boccali con manico, bicchieri con stelo o bicchieri leggermente tronco conici alti e stretti. Ognuno esalta le caratteristiche di una particolare tipologia di birra.
COCKTAIL
La coppetta cocktail identifica tutti i cocktail “short“, siano essi aperitivi che digestivi. Esistono due tipi di coppette con differenti capacità: coppetta cocktail (cl. 10 circa) e doppia coppa (cl. 15 circa).
Per i long drink si possono utilizzare: il tumbler alto o medio, un bicchiere a stelo da vino o un bicchiere fantasia purchè il contenuto sia sempre superiore a cl.27.
LIQUORI E DISTILLATI
Bicchieri con stelo dalla particolare forma a ‘tulipano’ sono utilizzati per i distillati bianchi, distillati di frutta e grappa. La loro forma consente, in degustazione olfattiva, di racchiudere gli aromi volatili nella parte più stretta del bicchiere e cederli gradatamente al naso.
Ballon per brandy, cognac, armagnac e calvados. E’ un bicchiere molto panciuto, permette di essere preso con il palmo della mano e, con la temperatura corporea, scaldare il distillato all’interno ruotandolo leggermente. Questa operazione permette alle componenti più volatili di fuoriuscire ed essere apprezzate alla prima degustazione olfattiva.
Tumbler basso per distillati on the rocks, cioè con ghiaccio.
Altri tipi di bicchieri sono il bicchiere Margarita o “sombrero”per frozen; bicchieri per bevande calde, come Punch e Grog, con manico di vetro o di metallo, resistenti alla vaporizzazione; bicchiere con stelo e trifoglio, simbolo dell’Irlanda impresso sopra, specifico per Irish Coffee e altre varianti calde.