Il prossimo fine settimana, dal 26 al 29 settembre, la città di Catania ospiterà Sherbeth, il festival internazionale del gelato artigianale. Si tratta dell’undicesima edizione di questo evento che negli anni passati si è svolto a Cefalù e a Palermo e che adesso vedrà protagonista il capoluogo etneo.

VILLAGGIO SHERBETH
All’interno della splendida Villa Bellini di Catania sarà allestito il Villaggio Sherbeth: 50 chioschi dove i visitatori della manifestazione avranno l’occasione di assaggiare i gelati preparati dai maestri gelatieri più bravi al mondo. Con una speciale tessera ricaricabile, la Sherbeth card, del valore iniziale di 10 euro, si potranno fare tre degustazioni di gelato e si potrà partecipare al voto per esprimere la propria preferenza.
La degustazione non sarà l’unica attività del Festival. In programma talk show gastronomici, cooking show di gelato, attività ludiche e formative dedicate ai bambini e ancora percorsi di interesse artistico per gli adulti.
Quest’anno, inoltre, la manifestazione seguirà una linea plastic free: saranno abolite le coppette di cartone plastificate usate nelle precedenti edizioni e i gelati saranno serviti esclusivamente in coni e cialde.

MAESTRI GELATIERI
Come ogni anno la grande attrattiva dell’evento è la possibiltà di assaggiare dei gusti di gelato decisamente particolari e mai provati prima, considerata anche la provenienza dei maestri gelatieri che parteciperanno alla manifestazione.
Dalla Bolivia al Giappone, passando per la Germania, la Cina, l’Olanda e ovviamente l’Italia, ogni maestro gelatiere esprimerà se stesso e le sue radici attraverso la proposta al grande pubblico di Sherbeth di un gusto diverso. Nella giornata finale, poi, si sfideranno per la vittoria del prestigioso premio Procopio Cutò.
PREMIO PROCOPIO CUTO’
Il premio prende il nome da Francesco Procopio de Coltelli, un siciliano di origini palermitane che nel 1686 aprì a Parigi il suo “Cafè Procope” per la vendida di “acque gelate” ai fiori d’anice e cannella.
Il concorso Procopio Cutò rappresenta la sezione competitiva del Festival. Nell’ultima giornata, in particolare, i 50 maestri gelatieri, che il pubblico avrà avuto modo di apprezzate allo Sherbeth village, si sfideranno creando un proprio gelato artigianale. Ogni gusto sarà sottoposto al vaglio di esperti giudici che decreteranno il vincitore di questa edizione, proclamandolo come il migliore a livello mondiale nel campo del gelato artigianale.
Si tratta dunque di una competizione di rilevanza internazionale in cui i gelatieri, in un clima di collaborazione e stima reciproca, dovranno gareggiare mettendo in campo tecnica, esperienza, rispetto delle materie prime, capacità di valorizzare idee e saperi provenienti anche da altri ambiti e discipline alimentari.