Formazione

A Catania nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione

L’università e la scuola, oggi più che in passato, hanno il difficile compito di dover stare al passo con i continui cambiamenti della nostra società. Il velocissimo progresso tecnologico, la globalizzazione delle dinamiche economiche e finanziarie, il mutamento di vecchie professioni e l’esigenza di nuove specializzazioni, richiedono infatti una continua innovazione nella formazione dei giovani.

È cosi che ogni anno gli atenei italiani cercano di raccogliere i bisogni che emergono dalla società, sforzandosi di adottare un punto di vista sempre nuovo che sappia immaginare gli scenari futuri, anticipando le tendenze piuttosto che inseguirle.

NOVITA’ DELL’ATENEO CATANESE

Per l’anno accademico 2019-2020, in particolare, l‘Università degli studi di Catania ha attivato un nuovo corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Ristorazione e la Distribuzione degli alimenti Mediterranei.

Si tratta di un percorso di studi che potrebbe interessare molti dei giovani che desiderano investire il loro futuro in un settore che – soprattutto nella nostra isola, la Sicilia, ma sicuramente in tutto il bacino mediterraneo – ha molto da offrire, valorizzare e sviluppare.

IL PERCORSO FORMATIVO E GLI SBOCCHI PROFESSIONALI

Attraverso una preparazione basata su una conoscenza approfodita degli aspetti culturali e dell’identità stessa della gastronomia mediterranea – nonché su una solida preparazione tecnico-scientifica – questo corso universitario si propone di formare laureati in grado di avere una visione completa delle attività e delle problematiche legate ai settori della preparazione alimentare, della ristorazione e della distribuzione di cibi e bevande.

I laureati in Scienze e Tecnologie della Ristorazione avranno una buona conoscenza nei settori microbiologico, nutrizionale, chimico, tecnologico, economico ed acquisiranno familiarità con metodologie di indagine, analisi, elaborazione e gestione dei dati ai fini dell’ottimizzazione dei processi e dei prodotti.

La multidisciplinarità della formazione determinerà, inoltre, un profilo professionale in grado di intervenire negli ambiti della produzione, vendita e somministrazione di alimenti; gestire le tecnologie più innovative per la ristorazione, nella salvaguardia dei prodotti tradizionali; avere capacità imprenditoriali correlate con la ristorazione, gli hotel e i servizi di catering.

ALTRI CORSI UNIVERSITARI ATTIVI IN ITALIA

Valorizzare le tradizioni e i prodotti di un determinato territorio rispondendo alle nuove esigenze della società, è un obiettivo comune a molti dei corsi di laurea attivati negli ultimi anni dalle università italiane. L’impegno è soprattutto quello di preparare giovani laureati che rispondano alle specifiche richieste delle imprese e delle organizzazioni che operano nel mondo della ristorazione e più in generale dell’alimentazione e della nutrizione.

Ecco un elenco dei corsi di laurea attivi in Italia riguardanti il settore agroalimentare, della ristorazione e dell’ambiente:

  • Catania – Scienze e tecnologie per la ristorazione e distribuzione degli alimenti mediterranei
  • Palermo – Scienze e Tecnologie degli alimenti mediterranei
  • Messina – Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali
  • Padova – Tecnica e gestione delle produzioni biologiche vegetali
  • Brescia – Sistemi agricoli sostenibili
  • Salerno – Innovazioni per le produzioni agrarie mediterranee
  • Parma – Sicurezza degli Alimenti e Gestione del Rischio Alimentare
  • Piacenza, Cremona, Cattolica del Sacro Cuore – Tecnologie alimentari: innovazione e tradizione
  • Roma (Università “Campus Bio-Medico”) – Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera
  • Parma – Produzioni Animali Innovative e Sostenibili

Related Posts