I nostri consigli

“Royale”: la porcellana professionale usata nel settore Horeca

Royale è un’azienda oggi leader mondiale nella produzione, esclusivamente made in Italy, di articoli in porcellana per uso professionale. Nata nel 1986 per la mancanza sul mercato di un’azienda in grado di soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente e attenta ai cambiamenti. Da 30 anni ormai rappresenta una delle realtà più importanti nel canale ho.re.ca., sempre al fianco dei professionisti che richiedeono una mise en place di stile e ricercata, di qualità provata e soprattutto resistente.

 

Il successo di questo marchio deriva dall’oculata scelta degli articoli, dalla selezione dei materiali impiegati, dalla garanzia di resistenza dei prodotti data dalla qualità delle materie prime, dalla cottura a 1320° e da un ciclo della durata di 24 ore. Royale, però, deve la sua straordinaria crescita anche alla propria capacità di innovazione e alla volontà di seguire i cambiamenti del mercato proponendo costanti novità, ricercando materiali alternativi e forme diverse, e inserendosi in aree tematiche nuove come ad esempio quelle della tavola e dell’apparecchiatura.

Grazie al costante diagolo con esperti del settore dell’hotellerie e della ristorazione, impreditori e chef, Royale riesce sempre a creare il prodotto perfetto e irrinunciabile. Questo grazie al supporto di un team di tecnici e consulenti specializzati che vantano un’esperienza decennale nel settore della porcellana.

Tutti i prodotti Royale sono totalmente esenti da piombo e soggetti a costanti controlli analitici per mantenere degli alti standard di qualità. L’azienda è versatile e riesce a produrre in tempi rapidi e a costi competitivi, senza tralasciare il fatto che Royal è in grado di fabbricare i suoi prodotti con una riduzione del 50% di emissione di CO2 nell’aria.

L’impegno e il grande lavoro dei fondatori di Royale, la famiglia Fanfarillo, oggi è premiato con la presenza del brand in ben 35 paesi fra cui Stati Uniti, Giappone, Australia, Emirati Arabi, Russia, Germania, Spagna, Olanda, Belgio, Francia, Romania e Slovenia.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *