Curiosità

La Notte di San Lorenzo

Osservare il cielo, interrogarlo e affidargli sogni, paure e speranze fa parte da sempre della natura umana. È una consuetudine antica e affascinante, un bisogno sospeso tra sacro e profano. Ed è proprio nella notte di San Lorenzo che ogni anno, rivolgendo lo sguardo all’in su, alla ricerca di qualche stella cadente, affidiamo al cielo i nostri desideri.

Il fenomeno delle stelle cadenti è dovuto allo sciame delle Perseidi, un insieme di polveri e ghiaccio lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante il suo moto orbitale intorno al sole. Una volta l’anno questi detriti spaziali entrano in contatto con l’atmosfera terrestre che fa bruciare i frammenti dando vita a una pioggia luminosa visibile ad occhio nudo. Nonostante per tradizione associamo la caduta delle stelle alla notte del 10 agosto, in realtà l’evento è osservabile da metà luglio fino alla fine del mese di agosto ed il suo apice è solitamente tra il 12 e il 13 agosto.

DOVE OSSERVARE LE STELLE LA NOTTE DI SAN LORENZO

Ci sono diverse possibiltà per trascorrere la Notte di San Lorenzo e sperare di vedere almeno una stella cadente.

MARE O MONTAGNA Andare al mare oppure in cima alla vetta di una montagna sono due ottime soluzioni per poter ammirare al meglio le stelle, lontani da qualsiasi forma di inquinamento luminoso. La visuale sarà perfetta, soprattutto ad alta quota dove vi sembrerà di essere a un passo dal cielo.

OSSERVATORI ASTRONOMICI Se per l’estate siete rimasti in città potete cercare l’osservatorio più vicino a voi per un’esperienza unica attraverso l’uso dei telescopi.

EVENTI In tante città e località turistiche italiane la Notte di San Lorenzo offre un buon motivo per organizzare serate a tema con musica, cene dai piatti stellati, aperitivi e degustazioni. Dovete solo informarvi per scoprire quali sono gli appuntamenti più vicini a voi e non perdere l’incredibile spettacolo delle stelle cadenti.

CALICI DI STELLE

Cantine aperte in tutta Italia, degustazioni di prodotti tipici, vino e occhi puntati al cielo. Calici di Stelle è la manifestazione promossa dal Movimento del turismo del vino che ogni anno richiama migliaia di turisti e wine lovers.

L’evento quest’anno è dedicato al 50° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna avvenuto il 20 luglio 1969 ad opera degli astronauti americani della navicella spaziale Apollo 11.

In Sicilia sono diversi gli appuntamenti legati a questa manifestazione in programma la sera del 10 agosto, notte di San Lorenzo. In particolare a Castiglione di Sicilia (CT) si potranno assaggiare i vini dell’Etna passeggiando tra le stradine più suggestive del suo centro storico. A Partinico, in provincia di Palermo, invece l’evento si svolgerà nella spettacolare location della Real Cantina Borbonica voluta da Ferdinando I di Borbone, dove prenderà vita un ricco programma che prevede inoltre uno spettacolo di Pupi Siciliani.

Un altro appuntamento da non perdere sarà il 14 agosto a Zafferana Etnea (CT). Qui si svolgerà, come negli anni passati, la manifestazione Calici di Stelle – Emozioni e Sapori dell’Etna. Dalle ore 20 fino alla mezzanotte presso il Parco Comunale ed il centro storio della cittadina prenderà vita un vero e proprio percorso del gusto che partirà dall’abbinamento del vino con il lardo e i salumi, per arrivare all’olio extravergine di oliva ed ai formaggi, accompagnati dal miele della zona, prodotto d’eccellenza.