CHEF

L’arte del Finger Food

Quando si ha in testa di organizzare un aperitivo tra amici oppure dare una festa il menu ideale degli ultimi tempi è dato da tanti piccoli stuzzichini che insieme rappresentano un pasto completo a tutti gli effetti.

Da qualche anno infatti non c’è più limite alla creatività, tutto è diventato mignon e rientra in una nuova categoria culinaria definita finger food.

Con il finger food si spizzica di tutto, dall’antipasto fino al dolce, e si mangia senza usare le posate. Tartine, involtini, bicchierini colmi di creme, crostini, sfogliatine di riso, bignè salati, mini hamburger, verdure, cuscus, lasagnette, sushi, tutto può diventare finger food ed essere mangiato in un boccone.

L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE

Se è vero che tutti, anche a casa, possiamo cimentarci nella preparazione di centinaia di stuzzichini formato mignon è innegabile che l’occhio vuole la sua parte e che questo tipo di preparazione sta diventando una vera e propria arte da esibire in maniera scenografica.

Pensate che negli ultimi anni questa tendenza ha spopolato talmente tanto che esiste perfino un campionato di finger food a cui partecipano anche i grandi chef.

La presentazione delle mini-porzioni, da consumare quasi sempre in piedi, è quindi una prerogativa molto importante. Per definirsi finger food il cibo deve essere ben curato nella composizione e seguire le regole di un certo food design.

Potremmo dire che le ricette finger food puntano a soddisfare tutti i sensi a partire dalla vista per poi arrivare al tatto e al gusto. Generalmente sono così belle da vedere che è difficile resistere alla tentazione di fotografarle e postarle sui nostri social!

RICETTE E ACCESSORI FINGER FOOD

La preparazione di queste piccole tentazioni si serve non solo di ricette semplici ma punta anche su proposte più sofisticate che giocano su contrasti come dolce-salato, caldo-freddo, morbido-croccante senza dimenticare il ricercato accostamento cromatico degli ingredienti.

Come abbiamo detto non c’è limite alla creatività e questo nuovo stile conviviale – informale ma allo stesso tempo ricercato nei dettagli – si è ormai diffuso in ambienti e occasioni diverse arrivando a contaminare i menu dei ricevimenti più importanti.

Le ricette finger food si servono di numerosi accessori, ognuno dei quali ha una funzione ben precisa. I più diffusi sono i bicchierini trasparenti “multistrato” in cui gli ingredienti, per lo più mousse o creme, non vengono mescolati ma tenuti ben separati in modo da ottenere accattivanti effetti di colore. Ci sono poi i cucchiai degustazione dove sono adagiati singoli assaggi, gli stecchini in bamboo, i coni e le barchette in legno, coppette, ciotoline e piattini a più scomparti per dare il giusto risalto ad ogni elemento.