Lavorare come receptionist in una struttura alberghiera di grandi dimensioni o in altre più piccole come dei b&b, può all’apparenza sembrare un’attività semplice da svolgere che non richiede una particolare preparazione.
Il termine inglese receptionist deriva da “reception”, che letteralmente si può tradurre con “ricezione”. In effetti la principale funzione di questo professionista è proprio quella di ricevere e accogliere clienti e ospiti all’interno della struttura. In realtà si tratta di un lavoro più complesso e di grande responsabilità che racchiude molte altre mansioni. Oltre ai compiti dedicati specificatamente all’accoglienza, un receptionist deve occuparsi di contabilità e amministrazione e la sua figura assume anche il ruolo di coordinatore dei diversi reparti dell’hotel. E’ necessario, quindi, che abbia una conoscenza approfondita della struttura e di tutti i collaboratori che fanno parte.
Noi di Chiti, però, vogliamo puntare la vostra attenzione su un aspetto importante che riguarda il lavoro di un receptionist. La persona preposta al ricevimento è la prima con cui l’ospite entra in contatto, quindi possiamo dire che rappresenta il biglietto da visita della struttura. E’ pertanto necessario fare una buona impressione, mostrandosi cortesi, disponibili e offrendo la migliore immagine di sè e di conseguenza dell’intera organizzazione. Al raggiungimento di questo obiettivo, ancora prima di mettere in campo le proprie doti caratteriali e linguistiche o la capacità di ascolto, comunicazione e mediazione, è fondamentale curare il proprio aspetto per apparire, agli occhi dei clienti, in maniera impeccabile.
A questo proposito indossare capi di abbigliamento adeguati, in linea con lo stile più o meno formale dell’azienda, è sinonimo di professionalità, e contribuisce a diventare il punto di riferimento a cui rivolgersi durante tutto il soggiorno. Sono tanti gli abiti da lavoro per addetti alla reception disponibili sul nostro sito, a cominciare dal capo più importante: la giacca. Diversi modelli di giacche, sia da uomo che da donna, tutti molto apprezzati per la loro vestibilità e l’alta qualità dei tessuti, da abbianare ad un morbido pantalone professionale o ad una elegante gonna. Per completare la divisa non si può poi prescindere dalla scelta della camicia, bianca o colorata, l’importante è che sia di ottima qualità per resistere anche alle giornate di lavoro più intense.