Cucine Etniche

La cucina giapponese

Quando si parla di cucina giapponese è inevitabile far subito riferimento al sushi, al sashimi e alla tempura. Sono questi, infatti, i piatti di origine nipponica più conosciuti e apprezzati nel mondo.

Sarebbe, però, un errore pensare che i giapponesi mangino tutti i giorni pesce crudo. È vero che il pesce insieme al riso sono gli ingredienti principali delle loro preparazioni ma non mancano piatti a base di carne e verdura, tofu, wasabi, salsa di soia e pasta. Si avete capito bene, anche la cucina giapponese ha la sua pasta. In particolare gli udon, spaghetti grossi di farina di grano, e i soba, spaghetti fini di grano saraceno.

La cucina giapponese , inoltre, con la sua tradizione antica e ancora oggi ben radicata, è considerata una delle cucine più sane, complete ed equilibrate. La salute e la freschezza degli ingredienti sono elementi costanti di tutte le pietanze tipiche giapponesi. Non manca neanche un certo tocco di raffinatezza che emerge dal modo in cui vengono composti i piatti. L’unione degli ingredienti e l’accostamento dei colori tendono infatti ad essere non solo piacevoli al gusto ma anche alla vista.

Ricordiamo che nella cucina giapponese è molto diffusa una certa cultura e maestria che riguarda l‘utilizzo dei coltelli. Ogni chef giapponese che si rispetti riceve un’adeguata formazione in questo ambito che gli permetterà di tagliare il cibo in maniera impeccabile e renderlo inoltre adatto ad essere preso con le tipiche bacchette.

LE BACCHETTE GIAPPONESI

Le bacchette giapponesi differiscono da quelle cinesi per la forma e si chiamano Hashi. Come per noi le posate, in Giappone le bacchette sono lo strumento principale utilizzato per mangiare ogni tipo di cibo, ad esclusione di alcuni rotolini di sushi che è possibile mangiare con le mani.

Le bacchette tradizionali sono in genere fatte di legno, principalmente in bambù, ma si possono trovare anche di plastica o di metallo. Possono avere lunghezze differenti, corte o medie, e hanno l’estremità appuntita probabilmente per agevolare la presa del cibo o la pulizia del pesce, alimento principale dell’alimentazione giapponese.

Nei ristoranti giapponesi si trovano le bacchette usa e getta mentre in famiglia ognuno ha le sue e vengono servite in una ciotola al centro del tavolo. Trattandosi di utensili fondamentali nella tradizione culinaria giapponese molto spesso sono di fattura pregiata, decorate in modo minuzioso e preciso.

Le bacchette vengono utilizzate anche nei piatti di portata e in questo caso sono più lunghe e più spesse di quelle normali. Ci sono poi anche le bacchette per cucinare, chiamate Saibashi. Si usano per mescolare gli alimenti o come delle “pinze” da cucina. Molto più resistenti di quelle utilizzate per mangiare, generalmente sono unite tra di loro alla base da una cordicella in modo da poterle appendere in cucina e averle sempre a portata di mano.

PIATTI TIPICI GIAPPONESI

In Italia sono molti i ristoranti giapponesi dove è possibile provare le specialità della cucina nipponica ma molto spesso la nostra conoscenza come abbiamo scritto all’inizio di questo articolo, è limitatata solo a qualche piatto, in particolare il tradizionale sushi, il sashimi o la tempura. Vediamo in questo elenco quali altre pietanze, oltre queste, appartengono alla cucina giapponese.

SUSHI polpettine di riso bianco avvolte da uno strato di alga con ripieno di pesce

SASHIMI crudo di pesce tagliato a fettine con una tecnica ben precisa

RAMEN spaghetti in brodo di carne o pesce insaporiti con salsa di soia e guarniti in cima con maiale affettato, cipolla e mais

TEMPURA frittura di verdure o pesce realizzata con una pastella leggera a base di farina di riso

GYOZA ravioli cotti al vapore o alla griglia, generalmente ripieni di verdure, di carne o di pesce

YAKISOBA spaghetti di grano saraceno con zenzero, verdure, carne o pesce, da saltare in padella

OKONOMIYAKI “la pizza giapponese” perchè può essere condito come si preferisce, tanto che si usa cucinare questo piatto direttamente al tavolo con un’apposita piastra

YAKITORI spiedini di pollo

TONKATSU “la cotoletta giapponese”

NIKUMAN panini al vapore ripieni di carne di maiale

TAIYAKI dolci a forma di pesce ripieni di crema azuki

Tra i condimenti più diffusi nella cucina giapponese troviamo lo zenzero fresco e quello marinato in agrodolce, il sesamo e la soia. Non dimentichiamo, infine, il celebre tè verde, servito rigorosamente amaro per accompagnare i pasti principali.

Related Posts