Siamo alla fine del mese di luglio e mentre molti sono già al mare a godersi le vacanze, altri aspettano con impazienza la data in cui potranno finalmente godersi un po’ di riposo. Ovunque vi troviate, però, c’è qualcosa che di certo accomuna tutti… è la voglia di gelato artigianale!

IL GELATO ARTIGIANALE FA BENE!
Il gelato artigianle è il dolce fresco più consumato in estate da grandi e bambini, la merenda o il dessert perfetto per combattere il caldo di questi mesi. Preparato in tantissimi gusti, il gelato non è più considerato un alimento “pericoloso” per la linea, ma un ottimo nutriente da includere senza preoccupazione nella dieta quotidiana. Nutrizionisti e psicologi concordano nel dire che il gelato è un ottimo alimento. Oltre a essere un perfetto sostituto del pasto nelle giornate estive più calde, il gelato fa bene all’umore. Pare, infatti, che abbia effetti positivi sulla sfera emotiva e quando lo mangiamo, al nostro cervello arriva lo stesso segnale di piacere di quando ci si diverte.
Se leggendo vi è venuta voglia di un fresco gelato, niente paura! Potete certamente uscire a comprarlo ma dovete sapere che in casa è possibile preparare un ottimo gelato artiginale anche se non avete a disposizione una gelatiera. Per ottenere un buon gelato fatto in casa, oltre agli ingredienti di base, occorre soltanto un po’ di pazienza e fare a mano quello che farebbe la macchina: rompere i cristalli, in modo che il gelato resti cremoso anziché trasformarsi in un blocco di ghiaccio.
LA NOSTRA RICETTA
Di seguito vi proponiamo una ricetta semplice per fare in casa un gusto classico e amatissimo, soprattutto dai bambini: il gelato artigianale al cioccolato.

INGREDIENTI
125 g di cioccolato amaro in tavoletta
250 ml di latte intero
250 ml di panna fresca
180 g di zucchero
Mettete in una piccola casseruola il cioccolato a pezzetti con 2-3 cucchiai di latte e ponetela su un fuoco molto dolce o a bagnomaria mescolando di continuo senza far bollire. Se vi sembra opportuno potrete aggiungere altro latte finchè il cioccolato sarà sciolto e l’insieme liscio.
A questo punto aggiungete il resto del latte e la panna e mescolando senza interruzione, portate quasi a bollore. Togliete la casseruola dal fuoco, unite lo zucchero e lasciate raffreddare mescolando. Quando sarà freddo, ponetelo in frigorifero per circa un’ora.
Trascorso questo tempo, riprendete il composto e frullatelo con un frullatore a immersione oppure con le fruste elettriche. Il composto dovrà risultare spumoso in superficie. Versate la crema così ottenuta in un contenitore, possibilmente metallico precedentemente raffreddato, e ponetela nel freezer per 5-6 ore. A intervalli di 30 minuti, mescolate il composto per rompere i cristalli di ghiaccio (per questa operazione potete anche usare il frullatore a una velocità minima).
Ovviamente potete sbizzarrirvi a preparare il gelato artigianale nei gusti che più amate. Tante sono le possibilità soprattutto se volete utilizzare la frutta. Ricordate, però, di servire il vostro gelato in maniera creativa. Utilizzate, se le avete in casa, delle belle coppe gelato e decoratele con topping, panna o frutta fresca. Oppure se avete tempo e voglia di accendere il forno, potete cimentarvi nella preparazione delle classiche brioche siciliane, perfette da riempire con il vostro gelato artigianale.