Quando si parla di Classici Natalizi viene subito in mente il cinema e le tante storie ispirate al Natale. Noi di Chiti, però, vogliamo parlare di un’altra tradizione, quella dei Classici Culinari portati in tavola dalle famiglie italiane durante i pranzi e le cene natalizie.
Trascorrere in armonia il Natale, per gli italiani, significa ritrovarsi tutti insieme intorno al tavolo delle Feste a condividere momenti di gioia e spensieratezza. Si tratta di un momento speciale per grandi e bambini che va onorato con un menu esclusivo, il più delle volte, come abbiamo detto, legato alla tradizione.
Da Nord a Sud sono tantissime le ricette regionali del Natale, piatti tradizionali delle festività che fanno parte del patrimonio culturale-gastronomico del nostro Paese. I primi piatti come i cappelletti in brodo e i ravioli di carne sono più diffusi nelle zone del Nord Italia, mentre tra i secondi piatti più comuni il cappone o lo stinco di vitello al forno. Nelle località italiane vicino al mare, invece, anche durante le feste di Natale si privilegiano antipasti e secondi piatti a base di pesce. Il classico menu di magro dalle portate ricche e sontuse: capesante e gamberoni gratinati, insalate di mare con polpo e patate, e ancora calamari ripieni, seppie, tonno e baccalà.
I dolci poi sono i veri protagonisti delle Feste, oltre al classico panettone, sempre più spesso servito con delle creme fatte in casa, ogni regione o città ha i propri dolci tradizionali di Natale, come il tronchetto piemontese, il torrone siciliano, gli struffoli campani e tantissimi altri dolci tipici, belli da vedere ma soprattutto buoni da mangiare.
LA NOSTRA PROPOSTA
Come abbiamo detto tortellini, ravioli e pasta fresca in generale saranno sicuramente presenti sulle tavole imbandite a Festa degli italiani. Vi proponiamo allora una ricetta semplice per preparare interamente in casa degli ottimi Ravioli di zucca con burro tartufato.
Un vero piatto “da festa” in cui il sapore dolce della zucca accompagna senza sopraffarlo, il profumo e il gusto del “re” tartufo.
INGREDIENTI per 4 persone
- 450 g di polpa di zucca
- 300 g di farina
- 250 g di burro
- 80 g di parmigiano
- 80 g di gherigli di noci
- 4 foglie di salvia
- 3 uova
- 1 tartufo nero sottolio
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
- Versate la farina in una ciotola. Sgusciate al centro le uova, unite con un pizzico di sale e impastate con le mani per amalgamare gli ingredienti. Trasferitevi su un piano infarinato e lavorate energicamente la pasta finchè risulta omogenea. Avvolgete in pellicola e fate riposare 20-30 minuti.
- Tagliate a dadini la polpa di zucca e fatela rosolare con 40 g di burro. Aggiungete il sale e il pepe, con un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere per 15-20 minuti. Riducete la zucca, aggiungete un pizzico di noce moscata e parmigiano.
- Riprendete la pasta e staccatene un pezzo da circa 90 g; tenete il resto della pasta avvolta in pellicola fino al momento di lavorarla. Stendete il pezzo con la sfogliatrice ricavando larghe strisce. Con un coppapasta ricavate dei quadrotti, disponetevi al centro una nocciolina di ripieno, coprite con un altro quadrotto e chiudete bene i bordi facendo uscire l’aria intorno al ripieno. Passate sui lati con una rotella tagliapasta. Procedete allo stesso modo fino ad esaurire pasta e ripieno, allineando i ravioli su vassoi infarinati.
- Sciogliete il burro in una padella. Nel frattempo affettate finemente il tartufo e aggiungetelo al burro insieme alle foglie di salvia a pezzetti e ai gherigli di noci tritati grossolanamente. Lasciate cuocere per un paio di minuti a fuoco lento.
- Cuocete i ravioli in pentola con abbondante acqua salata; una volta pronti, scolateli e uniteli al sughetto al tartufo.
- Servite subito con parmigiano a scaglie e qualche foglia di salvia.