Autunno. L’arrivo di questa stagione coincide per molti con il verbo “ricominciare”, che sia scuola o lavoro non ha importanza: l’obiettivo è rimettersi in carreggiata. La fine dell’estate e il cambio di stagione, però, non sono sempre facili da affrontare e spesso il nostro fisico ne risente. E così per evitare che l’arrivo dei primi freddi e l’accorciarsi delle giornate ci metta di malumore è bene affidarsi alla natura!
Ma quali sono esattamente i cibi da gustare in questo periodo? Vi proponiamo una piccola rassegna di alimenti da portare sulle vostre tavole, grazie ai quali i colori dell’autunno non vi sembreranno poi così tristi!
Funghi. Immancabili i porcini, di solito combinati in un tipico risotto e accompagnati da un buon vino rosso.
Tartufo. Prezioso quanto costoso di solito si gusta crudo, “grattugiato” sulla pasta come gli spaghetti o i tagliolini, ma lo si trova anche nel risotto o nella pasta ripiena.
Zucca. Uno dei pochi ortaggi autunnali dal colore vivace, la zucca è certamente tra gli alimenti più versatili in cucina ed è poverissima di calorie. Ci si può preparare un intero menù, dall’antipasto al dolce.
Castagne. Tante anche le ricette con le castagne, tra cui la più famosa è sicuramente il castagnaccio: un dolce fatto con la farina di castagne, latte, zucchero, pinoli, rosmarino sale e olio.
Frutta secca. Noci, nocciole, mandorle, arachidi, pinoli, pistacchi e uvetta passa. Sono tantissimi i prodotti tipici appartenenti al genere frutta secca: il pistacchio di Bronte, le noci tonde di Giffoni, le mandorle di Avola. Anche le ricette variano molto: in genere la frutta secca è consumata da sola, ma spesso la troviamo in piatti salati o, ancora più di frequente, nei dolci: paste di mandorle, gelato al pistacchio, torte noci e pere.
Cavoli, broccoli, spinaci, bietole e verze. Sono tra gli alimenti più comunemente usati per le ricette d’autunno e d’inverno. Sono ricchi di vitamine, acido folico e minerali. Hanno un buon potere antiossidante. Sono poco calorici e hanno un ottimo potere saziante, sono quindi alimenti ottimi per chi vuole stare a dieta.
Finocchi. Il finocchio si distingue in due grandi famiglie: selvatico e dolce. Il finocchio dolce si mangia in tutte le sue parti: è usato crudo, in insalata, ma anche in preparazioni più elaborate, come i finocchi siciliani al forno, con besciamella e pistacchi. Per quanto riguarda il finocchio selvatico, è un componente imprescindibile di una tipica ricetta siciliana: la pasta con le sarde.
Mele. La mela è forse il frutto che più si consuma in autunno e nei mesi invernali. Ottima anche cotta, è ideale per la preparazione di gustose torte. Esistono tante varietà diverse ed ognuna presenta le proprie caratteristiche nutritive, in genere, comunque, sono ricche di vitamine. Le mele sono il primo frutto che si introduce nell’alimentazione del bambino.
Miele. Il miele è una di quelle sostanze di cui non si dovrebbe fare a meno: sono davvero tantissime le sue proprietà nutritive. Benché lo si trovi in qualsiasi stagione, il periodo migliore per assaporare il miele è proprio l’autunno: è quasi superfluo dire che le varietà di miele italiano sono innumerevoli. Anche gli usi del miele in cucina sono diversi. Scontate le ricette dolci, il miele è impiegato anche in piatti salati a base di carne o verdure.