I nostri consigli

Brand-identity e personalizzazione, fondamentali per un’azienda

La brand-identity è la parte tangibile di un marchio, ciò che si può vedere, toccare, sentire o maneggiare. Non si tratta solo del logo di un’azienda ma di tutti gli elementi che insieme contribuiscono alla costruzione del profilo identitario di una marca: il prodotto, l’imballaggio, il colore, lo stile grafico e comunicativo.

Esattamente come accade alle persone anche un brand viene associato a delle caratteristiche fisiche e/o valoriali. In particolare si tratta di aspetti commerciali e comunicativi che ne determinano la percezione da parte del pubblico. Proprio dalla qualità di questa percezione dipenderà il gradimento e di conseguenza il successo di un marchio.

Un brand forte sarà allora quello di cui le persone si ricordano e si fidano. Quello capace di essere riconosciuto anche in mezzo a molti altri e che non lascia alcun dubbio riguardo alla sua superiorità rispetto ad altre marche.

Ovviamente la costruzione di una brand-identity non è immediata ma richiede tempo, costanza, flessibilità e il ricorso ad analisi e strategie ben mirate.

L’IMPORTANZA DELLA PERSONALIZZAZIONE

In questo articolo però vogliamo focalizzare l’attenzione su un aspetto che si lega al concetto della brand-identity, ovvero la personalizzazione.

Indipendentemente da quale sia la vostra azienda o occupazione, è importante stabilire come scopo primario l’estensione e la crescita del proprio posizionamento. Utilizzando un’analogia militare potremmo dire che bisogna combattere per presidiare una zona strategica in modo da procedere alla conquista del territorio.

In quest’ottica la personalizzazione dei propri prodotti o servizi consente di avere una marcia in più. Ciò soprattutto all’interno di un mercato globalizzato dove la controtendenza sembra essere la ricerca dell’unicità.

Oggi i consumatori sono sempre più attenti a quello che acquistano e dare valore al nostro marchio può davvero fare la differenza. Si tratta di azioni che non devono riguardare soltanto le grandi aziende ma anche le realtà più piccole: prestare attenzione alla propria identità e fare sempre dei passi in avanti per il miglioramento della propria offerta ai clienti è un investimento che può portare a grandi soddisfazioni.

Ogni azienda o singolo professionista può, infatti, fare delle scelte nella direzione della personalizzazione e della creazione della propria identità, dando forma e sostanza ai valori che vuole rappresentare, comunicandoli ai propri clienti.

PERSONALIZZAZIONE NEL MONDO HO.RE.CA. E NON SOLO

Nel caso specifico del settore Ho.Re.Ca decidere di personalizzare determinati articoli può rivelarsi una scelta vincente per imporsi sul mercato. Per un ristorante ad esempio personalizzare piatti e bicchieri, tovaglioli, tovaglie, menu o salviette profumate rappresenta quell’attenzione ai dettagli che potrebbe rivelarsi una strategia di marketing molto efficace.

E ancora un hotel, un B&B oppure una casa vacanze potrebbe decidere di personalizzzare la propria linea cortesia. Si sa che la maggior parte degli ospiti, finito il soggiorno, ama portare con sè il cosiddetto souvenir. E in questo caso la personalizzazione di quell’oggetto si rivelerà una buona operazione di marketing perchè il brand riuscirà ad arrivare molto lontano e si stamperà nella memoria visiva dei clienti.

Per coloro che invece hanno delle attività commericiali in altri settori o sono dei liberi professionisti potrebbe essere un’idea pensare ad un gadget personalizzato da omaggiare ai propri clienti in vista delle festività natalizie e l’inizio del nuovo anno, oppure in occasione di qualche particolare evento o incontro di lavoro. Sarà un modo per far sentire la vostra vicinanza e lasciare impressa nella loro mente un’immagine forte del vostro business.

In questi casi CHITI Srl diventa il partner perfetto delle aziende che vogliono creare una propria brand-identity. Con il servizio di personalizzazione che è in grado di offrire sarà più semplice emergere e imporsi sul mercato con originalità.