I nostri consigli

Abbigliamento a lavoro: errori da evitare

Abbigliamento a lavoro. A meno che non lavoriate in un albergo, in un ristorante, in ospedale o in un altro luogo dove vi è richiesto di indossare una divisa, vestire bene a lavoro può non essere semplice e non tutti lo fanno in modo adeguato. Quando si parla di scegliere il look più adatto per andare a lavorare, infatti, sarebbe bene lasciare nell’armadio molti dei capi che amiamo indossare nel tempo libero.

La prima cosa da fare, per scegliere in modo appropriato il proprio abbigliamento, è capire qual è l’atmosfera che caratterizza il vostro ambiente lavorativo. In ufficio, ad esempio, sarebbe bene indossare dei capi non troppo eccentrici e vistosi, cercando di mantenere un aspetto pulito e professionale. Ovviamente ci possono essere delle eccezioni legate al tipo di settore lavorativo: se si tratta di un ambiente dinamico e giovanile allora probabilmente protrete permettervi di essere un può più casual e magari indossare dei jeans; se siete impiegati in uno studio di avvocati o nel settore della finanza allora la prassi richiede tailleur dai colori neutri e abiti scuri.

Eccovi, allora, 5 consigli utili per evitare errori nella scelta del vostro abbigliamento a lavoro:

  1. Canottiere, maglie scollate e camicette trasparenti. Da evitare capi di abbigliamento che lasciano scoperte le spalle, che presentano scollature pronunciate o trasparenze. Meglio evitare di apparire sexy e provocanti, scegliendo qualcosa di semplice ma allo stesso tempo che non faccia apparire sciatti e trasandati.
  2. Shorts o minigonne. L’ufficio non è sicuramente il luogo adeguado per indossare dei pantaloncini, e se le donne scelgono di indossare la gonna la lunghezza giusta è al ginocchio.
  3. T-shirt e jeans. Sono troppo casual, anche per uffici dove ci sia un dress-code molto libero. Se nel tuo ufficio è permesso indossarli, scegli comunque jeans scuri e magliette senza scritte.
  4. Infradito, tacchi e scarpe aperte. In ufficio sarebbe opportuno indossare scarpe chiuse, non troppo vistose e con un tacco moderato. In alcuni ambienti più informali può essere consentito indossare dei sandali che non siano ovviamente infradito da spiaggia.
  5. Trucco e accessori. Meglio optare per un trucco semplice e naturale evitando di utilizzare dei colori troppo accessi. Astenetevi inoltre dall’ acconciare i capelli in modo stravagante o indossare troppi gioielli.